D: In estrema sintesi, quali sono
le novità introdotte con il regolamento della stagione
2019-2020?
R:
A)Nuova regola PORTIERI con possibilità di scelta tra
portieri di squadra di appartenenza e non di appartenenza
B)Nuove sanzioni per le non consegne formazione con
inserimenti di una nuova figura di controllo
C)Possibilità di scegliere capitano e vice capitano ogni
volta che c’è la consegna della formazione
D)La fonte delle quotazioni ufficiali di serie B e
relativi ruoli dei di riferimento è fantapiu’3
E)Il numero delle sostituzioni seguira’ il regolamento
della lega ufficiale di serie A
F)Gestione dei voti dei giocatori per la partite rinviate
con possibilità di sostituzione con un voto senza occupare
slot sostituzione.
D: Non sono d’accordo con le modifiche approvate dal CE,
come faccio a contestare l’applicazione di una nuova regola?
R: Tutte le decisioni e le interpretazioni del Comitato
Esecutivo sono soggette al veto dell’Assemblea di Lega che può
bocciarle con voto a maggioranza semplice (metà più uno) solo
nel caso in cui, entro una settimana, ci sia stato il parere
contrario di almeno sei fantapresidenti. Pertanto, se entro 7
giorni dalla pubblicazione del nuovo regolamento 6 presidenti
esprimono parere contrario su una determinata novità
regolamentare, la modifica verrà sottoposta a sondaggio.
FORMAZIONE, RISERVE E SOSTITUZIONI
D: In caso di formazioni comunicate in ritardo, è
possibile considerarle valide in qualche caso e comunque con
il consenso, comunicato per tempo, del presidente avversario?
R: No. In nessun caso verrà considerata valida una formazione
comunicata oltre i termini stabiliti, in conformità a quanto
disposto nella regola 8. In merito a questo viene applicato il
principio della tolleranza zero secondo cui l’invalidità della
formazione comunicata in ritardo va applicata
indipendentemente dal motivo e dall’entità del ritardo, e
indipendentemente dalla disponibilità ad accettarla da parte
del presidente avversario.
D: Se una squadra si trova a dover sostituire cinque
giocatori della formazione titolare di cui due difensori, due
centrocampisti e un attaccante ma dei giocatori in panchina
solamente due difensori e un attaccante hanno conseguito un
voto e quindi sono in grado di sostituire gli assenti, come
bisogna procedere per le sostituzioni? Bisogna garantire una
sostituzione per ruolo ricorrendo alla riserva d’ufficio per
il centrocampo oppure subentrano le tre riserve che hanno
conseguito un voto?
R: In questo caso bisogna utilizzare i tre giocatori
disponibili in panchina e quindi sostituire due difensori e un
attaccante. In generale, quando ad una fantasquadra mancano
più di tre giocatori titolari prioritariamente bisogna
utilizzare per le sostituzioni i giocatori in panchina e solo
se non vi siano giocatori a sufficienza in panchina bisogna
ricorrere alla riserva d’ufficio nel ruolo mancante seguendo
l’ordine dei ruoli nel caso rimanga scoperto più di un ruolo.
D: Se un giocatore non dovesse ricevere il voto dal
quotidiano ufficiale ma venisse ammonito durante la partita
deve essere sostituito o gli si attribuisce un punteggio
comunque?
R: Anche se il giocatore è stato ammonito, siccome risulta
s.v. per il quotidiano ufficiale deve essere sostituito.
D: Se un giocatore non dovesse ricevere il voto dal
quotidiano ufficiale ma realizzasse un assist durante la
partita deve essere sostituito o gli si attribuisce un
punteggio comunque?
R: Il giocatore che realizza un assist, se risulta s.v. per
il quotidiano ufficiale, otterrà un 6 d’ufficio, a cui si
sommeranno i punti azione (quindi 6+1).
D: Nel caso di B a 21 squadre, come ci si comporterà con i
calciatori della squadra sottoposta al turno di riposo?
R: I calciatori della squadra sottoposti al turno di riposo
saranno valutati in modo analogo a quanto disposto dall’Art.
10 del Regolamento relativamente alle partite di campionato
rinviate. Essendo il rinvio noto a priori, sarà applicata la
riduzione di 0,5 punti al voto d’ufficio per i calciatori di
movimento.
FATTORE TATTICA
D: Che voti devono ottenere i difensori e i centrocampisti
di una fantasquadra per far si che il fattore tattica dia alla
fantasquadra un vantaggio in termini di punteggio?
R: La risposta a questa domanda dipende dal modulo con cui
una presidente schiera la propria formazione. Giocando con il
4 - 4 - 2 per ottenere un vantaggio dal fattore tattica è
necessario ottenere un Punteggio difesa maggiore di 36,
ricordo che per punteggio difesa si intende: Punteggio difesa
= (Somma voti difensori) + (Somma voti centrocampisti)*50%.
Quindi nel caso di 4-4-2 il fattore tattica è pari a 0 nel
caso che tutti i difensori e i centrocampisti prendano un voto
pari a 6, infatti 6*4 + 6*4*50% = 36. La “regola del 36” vale
però solo nel caso si utilizzi il 4 - 4 - 2, per gli altri
moduli il Punteggio difesa che bisogna ottenere per avere un
fattore tattica uguale a zero e riportato nella tabella
sottostante.
Modulo formazione
Punteggio difesa
6 - 3 – 1
40,7
5 - 4 – 1
38,4
4 - 5 – 1
36,5
5 - 3 – 2
37,9
3 - 6 – 1
35
4 - 4 – 2
36
3 - 5 – 2
34,5
4 - 3 – 3
35,5
3 - 4 – 3
34
Ciò significa che se al posto di giocare con il 4 - 4 - 2
presidente sceglie un più prudente 5 - 4 - 1 per avere un
vantaggio dal fattore tattica è necessario ottenere un
punteggio difesa maggiore di 38 (è comunque più facile fare 38
con il 5 - 4 - 1 che 36 con il 4 - 4 - 2).
Facciamo un altro esempio (sperando di essere più chiari) se
per semplicità si ipotizza che la media voto dei
centrocampisti sia sempre 6 questa è la media voto che devono
ottenere i difensori nei vari moduli per avere un fattore
tattica uguale a zero.
Modulo formazione
Media
voto difensori
6 - 3 – 1
5,28
5 - 4 – 1
5,28
4 - 5 – 1
5,38
5 - 3 – 2
5,78
3 - 6 – 1
5,67
4 - 4 – 2
6,00
3 - 5 – 2
6,50
4 - 3 – 3
6,63
3 - 4 – 3
7,33
Quindi per avere un vantaggio dal fattore tattica utilizzando
il classico 4 - 4 - 2 è necessario che i 4 difensori abbiano
una media voto superiore a 6, se invece si decide di giocare
con un più spregiudicato 3 - 4 - 3 per non essere penalizzato
dal fattore tattica si devono schierare 4 centrocampisti
“normali” (con media voto pari a 6) e 3 difensori “marziani”
(con media voto pari a 7,33). Se invece si utilizza il
prudente 5 - 4 - 1 si ottiene un beneficio dal fattore tattica
anche se si schierano 4 centrocampisti “normali” (con media
voto pari a 6) e 5 “pippe” in difesa (con media voto pari a
5,28).
MERCATO LIBERO
D: Come funziona il meccanismo di variazione dell’ordine
di scelta durante il mercato libero?
R: L’ordine di scelta si modificherà in base all’utilizzo
effettivo del mercato libero: ogni volta che una società
opererà sul mercato libero finirà in fondo alla graduatoria e
verrà scavalcata da chi non avrà operato sul mercato libero.
La priorità di scelta del successivo turno di mercato libero
sarà inoltre definita con un ordine invertito tra quelle
società che operano in contemporanea nello stesso turno di
mercato libero.
Esempio:
- Ordine di scelta Turno 1: 1° Squadra A, 2° Squadra B, 3°
Squadra C
- Mercato libero Turno 1: Le squadre A e C sostituiscono un
giocatore sul mercato libero, la squadra B non effettua
operazioni.
- Ordine di scelta Turno 2: 1° Squadra B, 2° Squadra C, 3°
Squadra A.
D: Risparmiare crediti nell’asta di settembre dà vantaggi
al mercato libero?
R: I crediti risparmiati nell’asta di settembre determinano
l’ordine di scelta iniziale sul mercato libero. Tuttavia, le
successive variazioni nell’ordine di scelta tuttavia sono
indipendenti dal credito residuo.
D: Quindi, appare poco importante risparmiare crediti
nell’asta di settembre…
R: Non esattamente. Il credito residuo è importante almeno
per i seguenti 3 motivi:
- determina il primo ordine di scelta al mercato libero;
- consente materialmente di sostenere i costi di un numero
maggiore di operazioni al mercato libero nel corso della
stagione;
- consente di acquisire una posizione di vantaggio nel nuovo
mercato di riparazione in modalità asta previsto a febbraio.
In particolare, consente una posizione di vantaggio per
aggiudicarsi i nuovi giocatori entrati nelle liste ufficiali
delle Serie di appartenenza in seguito ai movimenti del
calciomercato di riparazione tra squadre reali.
D: A gennaio, riuscire ad essere primo all’ordine di
mercato libero mi permette di scegliere al meglio tra i
giocatori non inseriti nelle liste del Q.U. che le squadre
reali acquistano a gennaio?
R: No. I giocatori acquistati a gennaio nel calciomercato
“reale” vengono inseriti nelle liste dei giocatori disponibili
solo alla fine del calciomercato stesso, e sono resi
disponibili per l’ingaggio da parte delle fantasquadre per la
prima volta in occasione della mini-asta di febbraio.
D: Ho tagliato un calciatore al mercato libero. Posso
riacquistarlo?
R: Sì, ma non nel turno di mercato libero immediatamente
successivo all’operazione di svincolo del calciatore.
D: I giocatori acquistati sul mercato libero assumono come
stato contrattuale il 1° anno di contratto?
R: Certamente sì, con un'unica eccezione che riguarda un caso
molto specifico: quando un giocatore viene tagliato sul
mercato libero, se viene acquistato (da una squadra diversa)
nella settimana immediatamente successiva al taglio, il suo
contratto parte dal 3° anno.
D: Quando un calciatore cambia serie perché ceduto nel
mercato calcistico di riparazione a una squadra di categoria
diversa, ma la fantasquadra che ne detiene il cartellino non
lo svincola al mercato libero o non lo cede al mercato di
riparazione, può essere acquistato da altre fantasquadre?
R: Un calciatore che cambia serie può essere acquistato dalle
fantasquadre della nuova serie di appartenenza dopo il mercato
di riparazione di gennaio anche se tale calciatore non è stato
svincolato dalla Società che lo possiede. Tale giocatore
resterà inserito anche sulla ex-rosa di appartenenza fino al
termine del campionato dopodiché verrà comunque svincolato
automaticamente al termine della stagione (sempre che non
venga ceduto al mercato libero successivo al mercato di
riparazione).
MINI-ASTA DI FINE GENNAIO /INIZIO FEBBRAIO
D: Il funzionamento della mini-asta è analogo a quello
dell’asta di settembre?
R: Il principio di base è lo stesso (rilanci e contro-rilanci
fino all’aggiudicazione del giocatore quando non si verificano
rilanci per un determinato numero di ore). Vi sono però alcune
rilevanti differenze che sono descritte in dettaglio nell’Art.
5C del Regolamento.
D: Alla mini-asta le rose sono soggette ai soliti
requisiti di composizione, in numero e ruoli?
R: Sì.
D: I giocatori acquistati alla mini-asta assumono come
stato contrattuale il 1° anno di contratto?
R: Sì.
D: Quanti giocatori posso acquistare alla mini-asta (e di
conseguenza quanti ne devo svincolare)?
R: Da un minimo di 0 a un massimo di 3.
D: L’operazione di svincolo è contestuale all’acquisto,
come nel mercato libero?
R: No, le operazioni di svincolo precedono le operazioni di
acquisto. Entro una data stabilita dal Comitato Esecutivo, i
presidenti dovranno comunicare i giocatori della propria rosa
che intendono svincolare. Successivamente vi sarà l’asta su
tutti i calciatori liberi da contratto, compresi quelli appena
svincolati dalle fanta-squadre.
D: Al momento dello svincolo, si recuperano integralmente
i soldi dell’ingaggio del calciatore svincolato?
R: No, come avviene per il mercato libero, solo metà dei
crediti relativi all’ingaggio del calciatore svincolato
vengono recuperati. Rispetto al mercato libero, tuttavia, non
si deve sostenere la spesa di 3 crediti a fondo perduto.
D: Posso acquistare alla mini-asta un giocatore che ho
svincolato proprio in occasione della mini-asta?
R: Sì.
D: Quindi, posso tagliare ad es. un attaccante con un
ingaggio di 20 crediti sperando di riacquistarlo alla
mini-asta a 1 solo credito?
R: Non esattamente, perché alla mini-asta la base d’asta
(quindi l’ingaggio minimo di un calciatore acquistato) è pari
al costo dell’ingaggio di calciatore al mercato libero.
Nell’esempio, quindi, occorreranno come minimo 15 crediti (10
per la B) per ingaggiare l’attaccante in questione, che
potranno naturalmente diventare molti di più nel caso in cui
altri presidenti decidano di rilanciare.
D: Posso svincolare qualunque giocatore che ho in rosa?
R: Non tutti, vi sono due rilevanti eccezioni:
- non possono essere svincolati i calciatori con un ingaggio
superiore a 30 crediti per la A e superiore a 20 crediti per
la B;
- non possono essere svincolati calciatori al 3° anno di
contratto.
D: Ho un calciatore con ingaggio da 100 crediti. Quasi
quasi, lo taglio al mercato libero nel turno che precede la
mini-asta. In questo modo, recupero 50 crediti (-3) e, non
essendoci altri turni di mercato libero prima della mini-asta,
il giocatore finirà tra i calciatori disponibili alla
mini-asta, dove potrei provare a riacquistarlo…
R: No, questa strategia non è possibile perché i giocatori
non svincolabili alla mini-asta (vedi le limitazioni di cui
alla domanda precedente) si applicano anche all'ultimo turno
di mercato libero che precede la mini-asta
D: Quindi se ho un calciatore con ingaggio molto alto
oppure al 3° anno, sono obbligato a tenermelo tutto l’anno?
R: Assolutamente no. Posso tagliare questo tipo di giocatori
in tutti i turni di mercato libero eccetto il turno di mercato
libero che precede la mini-asta.
D: Il mio top-player da 100 crediti è finito all’estero e
non posso nemmeno tagliarlo alla mini-asta?
R: In questo caso è possibile svincolare il giocatore. I
limiti sui giocatori non svincolabili non si applicano nel
caso in cui il calciatore sia ceduto al di fuori del
campionato di riferimento (fermo restando il recupero di metà
dell’ingaggio e il limite complessivo di 3 giocatori da
tagliare).
MERCATO ESTIVO E RICONFERME
D: Qual è il capitale di crediti di cui ogni fantasquadra
può disporre nel mercato estivo?
R: Ogni fantasquadra, durante il mercato estivo, dispone di
un capitale netto pari al capitale lordo iniziale (CLI), 300
crediti per le fantasquadre di serie A e 180 crediti per le
fantasquadre di serie B, meno la somma degli ingaggi. Quindi
alle fantasquadre retrocesse dalla A alla B verrà ridotto il
CLI da 300 a 180 crediti e alle fantasquadre neo promosse in A
dalla B il capitale verrà aumentato da 180 a 300 crediti.
D: Come si procede quando una fantasquadra all’inizio o
durante il mercato estivo va in rosso, cioè si trova con un
capitale netto negativo?
R: Prima dell’inizio del mercato estivo ogni fantasquadra,
oltre a tagliare i giocatori al terzo anno di contratto, deve
modificare il proprio saldo netto di crediti disponibili, nel
caso in cui sia negativo, in modo che il valore di questo
diventi positivo o nullo.
Le operazioni possibili, per modificare il budget sono:
ütagli di giocatori della rosa;
üscambi di giocatori con altre fantasquadre.
Nel momento in cui il presidente di lega comunica attraverso
il forum che la fantasquadra non sta rispettando il vincolo di
budget, cioè ha i conti in rosso, il presidente della
fantasquadra in oggetto ha 48 ore di tempo per modificare il
proprio saldo secondo le modalità suddette. Se entro tale
termine il saldo della fantasquadra risulterà ancora negativo
il presidente di lega provvederà d’ufficio ad operare dei
tagli di giocatori della rosa, finché il saldo non risulti
positivo o nullo, secondo il seguente ordine:
ügiocatori con l’ingaggio più alto;
üa parità di ingaggio giocatori con anno di
contratto più alto (prima 3°, poi 2° e infine 1°);
üa parità di ingaggio e anno di contratto in
ordine alfabetico di cognome.
D: Possiedo un giovane calciatore al 3° anno di contratto,
potrò confermarlo a fine stagione in base all’applicazione
della regola sugli “Under 23”?
R: Sì, i calciatori al 3° anno di contratto potranno essere
confermati se nati nel 1999 o
negli anni successivi (cioè, quelli che non hanno ancora
compiuto i 23 anni al 31/12/2021).
Lo stesso vale per il 23° calciatore chiamato al momento del
completamento delle rose successivo all’asta di settembre.
D: Quali giocatori acquistati alla prossima asta di
settembre potranno potenzialmente fruire dei benefici della
norma degli Under 23 (e quindi avere di fatto la possibilità
di prolungare il loro contratto alla scadenza)?
R: Tutti i giocatori classe 2001
e successive.
VARIE
D: Si può cambiare il nome alla fantasquadra?
R: E’ possibile modificare il nome esclusivamente ad inizio
stagione (prima dell’inizio del mercato estivo) e solamente
nelle seguenti due ipotesi:
-la società milita in serie A o in Serie B ed è gestita
da un nuovo presidente iscritto alla Fantalega2001;
-la società milita in serie B e non ha cambiato
presidente, ma ha mantenuto per almeno cinque anni lo stesso
nome che ora intende modificare.
In caso di cambio del nome, questo dovrà essere diverso da
nomi già esistenti (o utilizzati in passato da altri
presidenti).
D: Può una fantasquadra che dalla serie B viene promossa
in serie A rinunciare alla promozione (o alla retrocessione)?
R: No, la fantasquadra promossa in serie A dovrà militare
l’anno successivo nella serie maggiore. La rinuncia alla
partecipazione nella serie di competenza sarà trattata in modo
analogo ai casi di abbandono.