La FantaLega è costituita da 24 Società, 12
appartenenti alla FantaLega Serie A e 12 appartenenti alla
FantaLega Serie B.
La FantaLega è governata dall’Assemblea di Lega,
formata da tutti i presidenti-allenatori e presieduta da un
unico responsabile: il Presidente di Lega.
I compiti del Presidente di Lega sono:
ücomporre il calendario;
üacquisire le liste di vincolo;
ücoordinare le operazioni di calciomercato;
üregistrare settimanalmente le formazioni;
ücalcolare i risultati delle partite;
ücomporre le classifiche;
üregistrare le operazioni di mercato libero e i
trasferimenti nati da trattative tra squadre;
üpresiedere il Comitato Esecutivo e coordinarne
l’attività.
Il Comitato Esecutivo è composto da cinque
fantapresidenti designati dall’Assemblea di Lega. Fanno parte
del Comitato Esecutivo il Presidente di Lega, due
vicepresidenti di Serie A e due vicepresidenti di Serie B. I
componenti il Comitato Esecutivo sono eletti ogni anno tramite
sondaggio; il Presidente di Lega è eletto tramite sondaggio
fra tutti i presidenti di Lega, i due vicepresidenti di Serie
A sono eletti tramite sondaggio fra i soli presidenti di Serie
A (ogni Presidente deve indicare due preferenze) e i due
vicepresidenti di Serie B sono eletti tramite sondaggio fra i
soli presidenti di Serie B (ogni Presidente deve indicare due
preferenze). In caso ci sia la candidatura di un solo
rappresentante di una delle due Serie, questo verrà
automaticamente eletto per la Serie di competenza come membro
del CE, l’altra Serie potrà eleggere tre candidati.
Nell’eventualità che una Serie non veda candidature i
partecipanti alla Serie non rappresentata potranno esprimere
il loro voto per gli altri candidati presenti anche se non
della Serie di pertinenza.
Il Comitato Esecutivo ha l’autorità di interpretare le regole
e occuparsi degli affari straordinari della FantaLega. In
particolare competono al Comitato Esecutivo le decisioni in
materia di modifica del presente regolamento che devono essere
prese nel rispetto dei seguenti principi:
üil Comitato Esecutivo è tenuto a esaminare e
valutare eventuali proposte di modifica del regolamento
formulate da qualsiasi fantapresidente, le eventuali proposte
di modifica dovranno essere inoltrate al Comitato Esecutivo
entro le date stabilite ogni anno dal Presidente di Lega;
üogni anno il Comitato Esecutivo dovrà esprimersi
sulla praticabilità delle proposte ricevute soprattutto con
riferimento al carico di lavoro che l’eventuale recepimento di
tali proposte comporta;
üle proposte di modifica del regolamento che
saranno valutate positivamente da almeno quattro componenti
del Comitato Esecutivo diventeranno efficaci a partire dal
recepimento delle stesse all’interno della revisione annuale
del regolamento;
üogni anno il Comitato Esecutivo dovrà pubblicare
l’edizione annuale del regolamento valevole per l’intera
stagione.
Il Comitato Esecutivo ha inoltre il compito di verificare che
il comportamento di tutti i partecipanti alla Fantalega2001,
incluso il Presidente di Lega ed i rappresentanti dello stesso
CE, sia volto ai valori di educazione, lealtà e rispetto
dell’avversario. Il CE si potrà riunire autonomamente o su
richiesta di un partecipante alla Fantalega2001, per valutare
eventuali comportamenti non ritenuti consoni ai valori citati.
Il CE, solo con l’unanimità di voto, potrà comminare sanzioni
al fantapresidente che si è reso protagonista di atteggiamenti
non conformi all’etica comportamentale richiesta.
Tali sanzioni che saranno commisurate alla gravità del fatto
compiuto potranno prevedere:
üimpedimento di accesso al forum per un tempo
determinato;
üil blocco del mercato libero da una a tre
sessioni;
üriduzione di 5 fm dal credito disponibile;
üpenalizzazione di un punto in classifica;
üallontanamento dalla Fantalega2001;
Tutte le decisioni e le interpretazioni del Comitato Esecutivo
sono soggette al veto dell’Assemblea di Lega che può bocciarle
con voto a maggioranza semplice (metà più uno) solo nel caso
in cui, entro una settimana, ci sia stato il parere contrario
di almeno sei fantapresidenti.
Tutte le decisioni e le interpretazioni del Comitato Esecutivo
relative all’etica comportamentale, sono soggette al veto
dell’Assemblea di Lega che può bocciarle con voto di
maggioranza dei 2/3 dei fantapresidenti , solo nel caso in
cui, entro una settimana, ci sia stato il parere contrario di
almeno otto fantapresidenti.
ART. 2: LE SOCIETÀ
Ogni partecipante al gioco è al tempo stesso allenatore e
Presidente di una Società (o squadra). Una
stessa persona può essere Presidente sia di una Società di
Serie A che di una Società di Serie B solo in assenza di altre
persone interessate a partecipare alla Fantalega. Non è
ammesso che una stessa persona sia Presidente di due Società
che militano nella stessa categoria.
Il nome della Società può essere modificato esclusivamente ad
inizio stagione (prima dell’inizio del mercato estivo) e
solamente nelle seguenti due ipotesi:
üla società milita in serie A o in Serie B ed è
gestita da un nuovo presidente iscritto alla Fantalega2001;
üla società milita in serie B e non ha cambiato
presidente, ma ha mantenuto per almeno cinque anni lo stesso
nome che ora intende modificare.
Ogni Società dispone di un capitale sociale iniziale,
che corrisponde a:
ü300 crediti per le Società di Serie A;
ü180 crediti per le Società di Serie B;
ü150 crediti per le Società di Serie B retrocesse
l’anno precedente.
Le Società dovranno usare il capitale sociale per acquistare i
calciatori, comporre e modificare la propria rosa. In nessun
caso una squadra può spendere più del capitale sociale a
disposizione mentre può spendere di meno.
È obbligo di ogni fantapresidente:
üpartecipare (eventualmente anche tramite persona
delegata) alle operazioni di calciomercato;
üinviare settimanalmente la formazione della
propria squadra;
üoperare sempre e solo nell’interesse della
propria squadra.
Il Comitato Esecutivo è tenuto a vigilare sul rispetto di
detti obblighi e qualora riscontrasse delle evidenti
violazioni dovrà tempestivamente intervenire prendendo i
provvedimenti necessari, inclusa, nei casi più gravi o in
presenza di recidiva, l’espulsione dalla FantaLega dei
fantapresidenti che, a insindacabile giudizio del Comitato
stesso, abbiano violato gli obblighi di cui sopra.
Nello specifico, in caso di mancata comunicazione della lista
di vincolo, questa regolamentata all’art.3, e di successiva
mancata risposta a solleciti, il Presidente di Lega provvederà
al Commissariamento della squadra entro le 23.00 del primo
giorno d’asta.
È altresì previsto il commissariamento
della squadra in caso di reiterato e recidivo mancato invio
della formazione. Viene all'uopo istituita la figura del
Procuratore Federale, nominato dal CE a inizio stagione, il
quale ha il compito di monitorare per ogni giornata di
campionato (e non di coppa) la consegna delle formazioni da
parte dei fantapresidenti.
A tale proposito si specifica che la
conferma della formazione precedente è consentita ma deve
essere comunque inviata dal sito, non è sufficiente comunicare
sul gruppo whatsapp la conferma della formazione dell'ultimo
turno.
Sarà compito dello stesso Procuratore
avvertire via whatsapp, sia privatamente che nel gruppo, il
fantapresidente che dovesse raggiungere il terzo mancato invio
della formazione in campionato con una diffida.
Nel caso in cui il fantapresidente,
nonostante la diffida, reiterasse il comportamento giungendo
al quinto mancato invio, il Procuratore dovrà segnalare lo
stesso al CE che provvederà a comminare un punto di
penalizzazione in classifica alla squadra recidiva. Al sesto
mancato invio sarà comminato un ulteriore punto di
penalizzazione. Qualora infine si dovesse giungere al settimo
mancato invio della formazione in campionato, il Procuratore
dovrà segnalare al CE il fantapresidente recidivo che sarà
sollevato dalla gestione della squadra; la stessa sarà
commissariata fino a reperimento di nuovo fantapresidente. A
tal fine a inizio stagione viene nominato un fantapresidente
per ogni lega, tra quelli che ne danno disponibilità, che
ricoprirà il ruolo di commissario nella lega in cui non è
partecipante, al fine di consentire fin da subito la
sostituzione e garantire la regolarità del campionato.
Il commissario gestirà l'invio della
formazione ma non avrà possibilità di compiere movimenti di
mercato a eccezione del caso di concomitanza del periodo di
commissariamento con la mini asta invernale.
Nel caso in cui un Presidente decida di abbandonare la
gestione della propria fantasquadra, è libero di indicare il
nominativo del nuovo presidente che gestirà la fantasquadra, a
condizione che il nuovo presidente non gestisca nessun’altra
società della Fantalega.
Se il presidente dimissionario non provvede all’individuazione
del nuovo presidente, e in tutti i casi di Commissariamento,
si opera con i seguenti criteri.
1) la gestione sarà offerta in via prioritaria a nuovi
presidenti disposti ad iscriversi alla Fantalega2001.
2) In assenza di nuove iscrizioni, la gestione della società
abbandonata sarà affidata a un presidente che gestisce già
un'altra squadra militante nell'altra serie, che
temporanemente si troverà così a gestire 2 squadre. Tale
Presidente verrà individuato seguendo un ordine di priorità
che tenga conto degli anni di militanza in Fantalega e, in
secondo luogo, del piazzamento in classifica ottenuto
nell’anno precedente. Se un Presidente ha già usufruito di una
simile possibilità nelle 5 precedenti stagioni, sarà in ogni
caso collocato in fondo all’ordine di priorità.
3) Il Presidente che ha acquisito l’incarico in base alle
disposizioni al punto 2, nel momento in cui vi sia un nuovo
iscritto alla Fantalega disponibile a subentrare, dovrà
lasciare la gestione della seconda squadra mantenendo solo la
gestione della sua squadra originaria.
4) Nel caso descritto al punto 2, è previsto un periodo di
gestione provvisoria della durata di 14 giorni durante il
quale la fantasquadra non può concludere operazioni di
mercato. Tale periodo non si applica ai casi di abbandono o
commissariamento che si verifichino a stagione in corso.
ART. 3: LA ROSA
La rosa di ciascuna squadra deve essere composta
al massimo da 23 calciatori.
La rosa di ogni squadra della Serie A deve essere composta da
calciatori appartenenti al campionato italiano di Serie A. La
rosa di ogni squadra della Serie B deve essere composta da
calciatori appartenenti al campionato italiano di Serie B. Se,
nel corso del campionato, un giocatore tesserato per qualche
Società dovesse cambiare di categoria o trasferirsi in una
squadra di un campionato estero, dovrà essere svincolato dalla
Società di appartenenza e potrà essere sostituito con un
operazione di mercato libero. Nel caso la Società non
procedesse allo svincolo, il giocatore sarà comunque
automaticamente svincolato a fine stagione.
Per ciascuno dei quattro ruoli, il numero minimo e massimo di
calciatori tesserabili è il seguente:
üportieri: minimo 2 massimo 3;
üdifensori: minimo 5 massimo 9;
ücentrocampisti: minimo 5 massimo
9;
üattaccanti: minimo 3 massimo 6.
Ciascun Presidente può vincolare fino ad un massimo di 12
calciatori della propria squadra a condizione che:
üalmeno 2 calciatori siano provenienti da scambi
fatti durante il mercato estivo (in caso contrario sono
vincolabili al massimo 10 calciatori);
üalmeno 2 calciatori abbiano fatto parte della
rosa della fantasquadra già nell’anno precedente (in caso
contrario sono vincolabili al massimo 10 calciatori);
üil numero massimo di portieri vincolabili è di 2
calciatori;
üil numero massimo di attaccanti vincolabili è di
4 calciatori a condizione che almeno 1 provenga dal mercato
estivo (in caso contrario sono vincolabili al massimo 3
attaccanti).
La lista di vincolo deve essere comunicata al
Presidente di Lega entro la data e l’orario che dovranno
essere pubblicati sul sito ufficiale di Lega.
Nel caso un fantapresidente non comunichi tempestivamente la
lista vincolo il Presidente di Lega, al fine di permettere la
regolarità dell’asta, procederà nel seguente modo:
üverifica del numero di giocatori attualmente in
rosa;
üverifica della congruità dei ruoli nel rispetto
dei massimali previsti per l’eventuale riconferma;
ümantenimento di un solo portiere con eventuale
eliminazione del secondo/terzo;
üeliminazione dei giocatori con ingaggio più
basso, partendo dagli attaccanti per arrivare al portiere,
fino al ripristino della quota necessaria alla lista di
vincolo;
üquanto sopra con l’unica eccezione nel caso il
giocatore sia l’unico del ruolo;
üin caso di parità di ingaggio e di ruolo la
scelta del calciatore da tagliare è in ordine alfabetico
L’ingaggio di un calciatore è il costo del suo
cartellino e non cambia finché il calciatore non viene
svincolato. L’ingaggio di un calciatore acquistato al
calciomercato equivale alla cifra offerta all’asta mentre
quello di un calciatore acquistato al mercato libero è
determinato dal suo ruolo.
Lo stato contrattuale di un calciatore decorre
dal momento in cui viene acquistato. Se un calciatore viene
acquistato al mercato libero, in qualunque momento del
campionato, o al mercato di riparazione in modalità asta, ai
fini contrattuali si calcolerà quel campionato come primo anno
di contratto: il contratto di un calciatore ha durata pari a
tre anni, fatto salvi eventuali casi eccezionali diversamente
regolamentati (es. 23° giocatore, giocatori Under, ecc.). I
trasferimenti non modificano lo stato contrattuale di un
calciatore, cioè l’ingaggio e la durata del suo contratto.
REGOLAMENTO
PORTIERI IN ROSA
Ogni
fantallenatore, per quanto riguarda la gestione de portieri in
rosa, avrà la possibilità di scegliere due differenti
tipologie di gioco; una con PORTIERI PER SQUADRA DI
APPARTENENZA ed una con PORTIERI NON PER SQUADRA DI
APPARTENENZA. La scelta su che filosofia ogni
fantallenatore vuole seguire sarà effettuata dopo l’asta
estiva pre-campionato.
Ogni allenatore
in fase d’asta avrà la possibilità di due slot portiere che
possono essere riempiti solo da portieri titolari, quindi
nell’asta iniziale non saranno piu’ presenti i portieri
ritenuti riserve dalle quotazioni dalle fonti di riferimento
per ogni categoria.
Chi al termine
dell’asta avrà riempito un solo slot portieri avrà la
possibilità di scegliere quale tipologia di gioco seguire,
mentre chi riempie gli slot con due portieri titolari non
potrà automaticamente poter accedere alla tipologia di gioco
con portieri per squadra di appartenenza.
Di seguito
vengono spiegate le due differenti filosofie con le
conseguenze che ogni scelta comporta sia in fase di mercato
che nella fase di competizione.
Portieri
per squadra di appartenenza
Per il mercato
dei portieri in fase d’asta, sarà chiamata la squadra di
appartenenza attraverso la proposta o l’offerta del portiere
ritenuto titolare (dai quotidiani di riferimento: magic
gazzetta per la serie A e quotazioni FANTA+3 per la serie B)
di una determinata squadra. L’allenatore che si aggiudica, con
il metodo di asta, il portiere titolare della squadra X avrà
diritto di possedere tutti e 3 i portieri di quella squadra,
che saranno acquistati al prezzo di aggiudicazione per il
portiere titolare e per un valore di 1 credito ed al terzo
anno di contratto il secondo ed il terzo portiere. Ogni
allenatore, in questo caso, non potrà avere in rosa portieri
appartenenti a più di una squadra di serie A o B.
B)Se durante l’anno un
portiere già in rosa cambia squadra, questo verrà
obbligatoriamente liberato al mercato libero, recuperando metà
dell’ingaggio.
C)In caso non giocasse
nessuno dei tre portieri in rosa si terrà conto, in fase di
calcolo, del voto del quarto portiere utilizzato. In questa
circostanza il fantallenatore dovrà avvertire tramite
messaggio sul gruppo whatsapp l’intenzione di far giocare da
titolare il quarto portiere seppur non in rosa, in caso
contrario l’inserimento del voto del quarto portiere avverrà
comunque ma considerato come una sostituzione.
E)I portieri che durante
la stagione cambiano squadra o categoria o vanno a giocare
all’estero verranno tagliato, recuperando metà dell’ingaggio
speso, e rimpiazzati da un portiere della squadra di
appartenenza scelta a costo 1 e al terzo anno di contratto.
Anche questo passaggio verrà gestito da remoto direttamente
sul DB.
F)Nel caso in cui un
portiere avversario, durante la stagione, si trasferisce nella
squadra X i cui portieri fanno parte della rosa di una
fantasquadra che ha scelto il sistema dei portieri per squadra
di appartenenza, questo diventa automaticamente disponibile
per quella fantasquadra. Per costo e contratto si fa
riferimento al punto B della sezione portieri non di squadra
di appartenenza.
G)Chi sceglie la formula
con portieri per squadra di appartenenza è obbligato ad avere
in rosa tre portieri col numero dei giocatori in rosa
invariato rispetto al regolamento.
H)Durante la stagione in
corso, quando previsto dal calendario, sono possibili scambi
solo con un'altra fantasquadra che ha scelto i portieri per
squadra di appartenenza. Durante il mercato estivo invece è
permesso anche con le altre fantasquadre.
I)Durante
la stagione è vietato cambiare status tra avere portieri di
squadra di appartenenza e viceversa.
Portieri
NON per squadra di appartenenza
Per il mercato in
fase d’asta ogni fantallenatore puo’ proporre, offrire ed
aggiudicarsi un massimo di due portieri titolari. In questa
situazione non c’è alcun diritto ad avere secondi o terzi
portieri automaticamente. Si rientra nei termini dell’asta e
del mercato libero come per i giocatori di movimento, e si
possono avere in rosa un massimo di 3 portieri. Se si è fatta
la scelta di avere i portieri non per squadra di appartenenza
nel caso in cui nessun portiere abbia avuto la valutazione
durante una partita dai quotidiani di riferimento si potrà
ricorrere alla riserva d’ufficio come definito nell’apposita
sezione del regolamento.
NOTE:
A)In fase di conferme si
possono vincolare fino a due portieri titolari. Chi ne
conferma due non puo' partecipare all'asta per il ruolo del
portiere ed e' automaticamente costretto a scegliere la
modalita' PORTIERI NON PER SQUADRA DI APPARTENENZA. Non e'
possibile vincolare portieri non titolari (fanno fede le
quotazioni dei QU: magic gazzetta per la serie A e FANTA+3 per
la serie B)
B)Se durante la stagione
un portiere già in rosa cambia squadra e si trasferirà a
giocare in un club dove i portieri fanno parte di una rosa di
squadra con portieri di appartenenza, il portiere stesso va
svincolato alla prima finestra di mercato disponibile,
recuperando metà dell’ingaggio speso e non puo’ essere
utilizzato nel caso in cui non ci siano i tempi tecnici per
uno svincolo precedente ad una giornata di campionato. In
questo caso l’acquisto di un nuovo portiere nel mercato non
comporta alcuna spesa aggiuntiva se non il valore del
contratto di acquisto stesso ed il suo contratto partira’ dal
1^ anno essendo un nuovo acquisto.
C)Per
il ML tutti i cambi che si rendono necessari in porta vengono
gestiti d'ufficio dal gestore del DB, senza tasse e/o costi
ulteriori fatti salvi gli eventuali costi di ingaggio relativi
al portiere che si intende acquistare.
D)Nell’asta e nel mercato
libero non si possono fare offerte per portieri che fanno
parte di una rosa di una squadra con portieri di appartenenza.
E)Durante la stagione è
vietato cambiare status tra avere portieri NON di squadra di
appartenenza e viceversa.
ART. 4: IL CALCIOMERCATO
Alle operazioni di calciomercato partecipano
tutti i presidenti della FantaLega. Non è necessario che le
operazioni di calciomercato di Serie A e di Serie B si
svolgano contemporaneamente.
È compito del Comitato Esecutivo stabilire le date del
calciomercato. Se un Presidente non può partecipare alle
operazioni di calciomercato, o delegare un proprio
rappresentante, dovrà operare le sue scelte solo tra i
calciatori rimasti dopo gli acquisti effettuati dai presidenti
delle altre squadre.
Il calciomercato si svolge sotto forma di asta
attraverso rilanci. Ciascuna Società deve acquistare 23
calciatori con un budget complessivo a
disposizione pari a:
ü240 crediti per le Società di Serie A;
ü140 crediti per le Società di Serie B;
ü110 crediti per le Società di Serie B retrocesse
l’anno precedente.
La durata dell’asta è stabilita in
8 giorni in base agli orari annualmente comunicati dal
Presidente di Lega (di norma, con inizio alle ore 10.00 del
primo giorno e conclusione alle ore 22.30 dell’ultimo giorno).
A partire dal momento di apertura
ufficiale del calciomercato, ogni fantapresidente potrà
formulare le proprie offerte per i vari calciatori
esclusivamente attraverso il sito ufficiale di Lega
www.fantalega2001.com, l’offerta d’asta minima è di un
credito e si potranno effettuare rilanci sulle offerte
formulate dagli altri fantapresidenti sino al momento di
chiusura del calciomercato. Ogni fantapresidente, durante
l’intero periodo di calciomercato, è libero di effettuare in
qualsiasi momento nuove offerte o rilanci a condizione che
rispetti sempre i seguenti limiti:
ünon superi il tetto di 239/139/109 crediti e il
numero di 22 calciatori (compresi quelli vincolati);
ünon annulli le offerte relative a calciatori
temporaneamente assegnatigli;
ürispetti i vincoli di composizione (numero
massimo e minimo di calciatori tesserabili per ruolo).
Non saranno ritenute valide le offerte (o rilanci) arrivate
oltre l’ora prestabilita di chiusura del calciomercato e a tal
fine fa fede unicamente l’orario di arrivo riportato nel sito
ufficiale. Offerte spedite in tempo ma arrivate, anche per
cause di forza maggiore, in ritardo non saranno ritenute
valide: ogni Presidente è tenuto quindi ad assicurarsi che le
proprie offerte siano effettivamente arrivate al sito
ufficiale.
Durante il calciomercato
ogni calciatore per cui sono arrivate offerte verrà assegnato
temporaneamente alla Società che, in quel dato momento, avrà
offerto di più. Nel caso in cui per 24 ore consecutive
nessun’altra
Società offra di più l’aggiudicazione diverrà definitiva.
Diverranno altresì definitive eventuali assegnazioni
temporanee presenti al momento di chiusura ufficiale del
calciomercato.
Alla chiusura
ufficiale del calciomercato segue la fase del completamento
rose: le rose vengono completateacquistando
tra i calciatori rimasti senza contratto. I presidenti che
abbiano acquistato all’asta meno di 22 giocatori potranno, nel
rispetto dei vincoli di ruolo previsti per l’asta, scegliere i
calciatori mancanti, che avranno ingaggio pari a 1 e contratto
al primo anno. Inoltre, ogni fantapresidente, nel rispetto dei
limiti di ruolo, potrà aggiungere alla sua rosa di 22
calciatori un ulteriore calciatore da scegliersi tra quelli
non aggiudicati attraverso l’asta. Il 23° calciatore della
rosa avrà sempre ingaggio 1 e un contratto di durata annuale
(il calciatore sarà quindi automaticamente considerato al 3°
anno di contratto). Nel caso un fantapresidente scegliesse un
portiere come 23° calciatore, il calciatore scelto deve
militare, in quel momento, nella stessa squadra di uno degli
altri due portieri già presenti in rosa.
L’intera fase del completamento rose viene gestita
attraverso un mercato a chiamata singola (dove, a turno,
ogni presidente può ingaggiare un unico calciatore). Chi ha
meno di 22 calciatori in rosa non ha la priorità di scelta
rispetto a chi deve chiamare solo il 23° giocatore. Si segue,
per l’ordine
di scelta, il criterio iniziale del mercato libero (si veda il
successivo Art. 5-A). Tale ordine di scelta viene ripetuto il
numero di volte necessario a rendere tutte le rose complete di
23 giocatori.
ART. 5: IL MERCATO A STAGIONE IN CORSO
A stagione in corso, esistono tre tipi di interventi di
mercato con i quali modificare la composizione della propria
rosa:
A) il mercato libero;
B) il mercato di riparazione in modalità scambi;
C) il mercato di riparazione in modalità asta.
A) Il mercato libero, cioè l’acquisto di
calciatori liberi da contratto e il contemporaneo svincolo di
calciatori in proprio possesso, è consentito dopo che si è
disputata la terza giornata di andata e fino a prima di
disputare la terzultima giornata di ritorno del campionato. Il
mercato libero è sospeso durante lo svolgimento del mercato di
riparazione e durante la mini-asta.
Salvo diversa segnalazione del Presidente di Lega, le
operazioni di mercato libero dovranno essere effettuate
esclusivamente attraverso il sito ufficiale di Lega
www.fantalega2001.com che dovrà essere attivo per
l’inserimento delle operazioni di mercato libero almeno 24 ore
prima della prevista scadenza settimanale. La scadenza
settimanale per l’invio delle operazioni di mercato libero è
prevista, salvo casi eccezionali che saranno segnalati dal
Presidente di Lega, per le 22:00 di martedì.
Il mercato libero è aperto anche nelle settimane che precedono
quei turni di coppa previsti nel periodo che segue la terza
giornata di andata di campionato e che precede la terzultima
giornata di campionato. Una Società può acquistare un solo
calciatore libero da contratto per settimana. L’acquisto di un
calciatore al mercato libero deve essere concomitante allo
svincolo di un calciatore della rosa: con conseguente recupero
di metà dell’ingaggio del giocatore svincolato (arrotondamento
per difetto in caso di decimali).
L’ingaggio dei calciatori liberi da contratto varia a seconda
del loro ruolo e della categoria in cui milita la Società:
Portiere
Difensore
Centrocampista
Attaccante
Serie A
4 crediti
4 crediti
7 crediti
15 crediti
Serie B
3 crediti
3 crediti
5 crediti
10 crediti
Ogni volta che una Società ricorre al mercato libero deve
inoltre sostenere un costo a fondo perduto pari a 3 crediti.
L’acquisto di un calciatore al mercato libero è regolato in
base ad un ordine di scelta.
Il primo ordine di scelta è definito sulla base dei crediti
residui di ogni Società: chi ha più crediti residui ha la
prima scelta e così via. Pertanto, la prima graduatoria è
determinata dai crediti risparmiati in sede di asta. In caso
di parità di crediti tra due o più squadre, la priorità di
scelta è definita in ordine inverso rispetto alla posizione in
classifica del precedente campionato.
Successivamente, l’ordine di scelta si modificherà in base
all’utilizzo effettivo del mercato libero: ogni volta che una
Società opererà sul mercato libero finirà in fondo alla
graduatoria e verrà scavalcata da chi non avrà operato sul
mercato libero. La priorità di scelta del successivo Turno di
mercato libero sarà inoltre definita con un ordine invertito
tra quelle Società che operano in contemporanea nello stesso
Turno di mercato libero.
Esempio:
- Ordine di scelta Turno 1: 1° Squadra A, 2° Squadra B, 3°
Squadra C
- Mercato libero Turno 1: Le squadre A e C sostituiscono un
giocatore sul mercato libero, la squadra B non effettua
operazioni.
- Ordine di scelta Turno 2: 1° Squadra B, 2° Squadra C, 3°
Squadra A.
Le operazioni di acquisto o svincolo, diventano effettive nel
momento in cui vengono pubblicate sul Sito di Lega.
È possibile tagliare al mercato libero un calciatore ed
acquistarne uno di ruolo diverso purché la composizione della
rosa rispetti i vincoli nel numero massimo e minimo di
giocatori per ruolo.
I giocatori tagliati diventano disponibili per un eventuale
nuovo ingaggio a partire dal successivo Turno di mercato
libero, con le seguenti limitazioni:
- la Società che taglia un calciatore non può ricomprarlo nel
Turno di mercato immediatamente successivo;
- nel primo Turno di mercato successivo al taglio di un
calciatore da parte di una Società, le altre Società possono
ingaggiare il suddetto calciatore offrendogli unicamente un
contratto annuale (tecnicamente, il calciatore risulterà
automaticamente al 3° anno di contratto e dovrà quindi
necessariamente essere svincolato al termine della stagione,
anche nel caso si tratti di un calciatore Under).
L’elenco dei calciatori disponibili per il mercato libero è
rappresentato da tutti quei calciatori riportati nelle liste
del Q.U. che non sono sotto ingaggio con nessuna fantasquadra
al termine del calciomercato ad asta.
Tale elenco viene aggiornato in parallelo con gli
aggiornamenti delle liste del Q.U. Tuttavia, durante il
periodo di calciomercato di riparazione “reale” (tipicamente
dal 1° al 31° gennaio di ogni anno), l’aggiornamento delle
liste dei calciatori disponibili al mercato libero viene
sospeso. Tutti i calciatori stranieri o fuori elenco
acquistati dalle squadre reali durante il mercato di
riparazione vengono inseriti insieme nella lista solo al
termine del mercato stesso e sono acquistabili per la prima
volta dalle Società della fantalega nel mercato di riparazione
in modalità asta.
B) Nel corso della stagione agonistica è previsto altresì lo
svolgimento del mercato di riparazione in modalità
scambi. Durante questo periodo saranno possibili
scambi di giocatori tra Società della stessa categoria o di
categorie diverse tenendo conto che:
üi trasferimenti non modificano il ruolo e lo
stato contrattuale (ingaggio e durata del contratto) dei
calciatori coinvolti nel trasferimento;
ül’accordo di trasferimento è valido solo se
comunicato al forum ufficiale da entrambi i presidenti che
hanno concluso l’accordo;
üogni Società potrà al massimo coinvolgere negli
scambi un numero complessivo di 6 giocatori per tutto l’arco
della sessione del mercato di riparazione. I 6 giocatori
potranno essere scambiati, sia parzialmente verso altre
squadre, sia unicamente verso una Società, ma il numero
massimo dei giocatori della rosa di una fantasquadra,
coinvolti nei trasferimenti, rimarrà di 6.
è inoltre
limitato a due, il numero massimo di giocatori al terzo anno
che si potranno coinvolgere in uno scambio con un’altra
Società.
I trasferimenti sono soggetti ai requisiti di composizione, in
numero e ruoli, della rosa di una squadra. Non sono ammessi
scambi di giocatori tra Società aventi lo stesso Presidente.
C) Infine, nel corso della stagione agonistica è previsto lo
svolgimento del mercato di riparazione in modalità asta.
Il periodo di svolgimento di questo mercato è sempre
successivo al mercato di riparazione in modalità scambi ed è
inoltre successivo al termine del calciomercato di riparazione
reale. Sarà in occasione di questo mercato che i nuovi
giocatori acquistati dalle squadre reali durante il mercato di
riparazione saranno per la prima volta disponibili per
l’ingaggio.
In tale occasione, secondo le scadenze stabilite dal
Presidente di Lega, ogni Società potrà tagliare dalla propria
rosa fino ad un massimo di 3 calciatori, facendo così spazio
all’ingaggio di altrettanti calciatori da contendersi con un
mercato ad asta con le stesse regole di funzionamento
stabilite dall’Art. 4 del presente regolamento. I presidenti
potranno scegliere di tagliare fino a un massimo di 3
calciatori rispettando tuttavia i seguenti vincoli:
- non potranno essere tagliati calciatori con ingaggio
superiore a 30 crediti per la Serie A e superiore a 20 crediti
per la Serie B;
- non potranno essere tagliati calciatori al 3° anno di
contratto.
Tali limitazioni alle possibilità di taglio di calciatori in
rosa, applicati in occasione della mini-asta, si applicano
necessariamente anche all’ultimo Turno di mercato libero che
precede la mini-asta. In ogni caso, le suddette limitazioni
non si applicano nel caso in cui il calciatore in questione
sia stato ceduto all’estero o comunque ceduto al di fuori del
campionato di riferimento (es. giocatore di A ceduto in B e
viceversa).
L’ingaggio dei giocatori tagliati in occasione della
“mini-asta” di riparazione viene parzialmente recuperato
secondo le stesse modalità previste per lo svincolo di
giocatori al mercato libero (recupero di metà dell’ingaggio
con arrotondamento per difetto in caso di decimali). Tuttavia,
i tagli non saranno soggetti alla “tassa” del mercato libero.
In deroga rispetto alle regole di funzionamento dell’asta di
settembre stabilite nell’Art. 4 del presente regolamento, in
occasione della “mini-asta” di riparazione:
- i presidenti potranno utilizzare l’intero credito residuo
rimasto a loro disposizione;
- per la mini-asta possono essere stabiliti una durata
complessiva inferiore e tempi di rilancio più brevi, ma
comunque non inferiori alle 12 ore;
- la base d’asta non è rappresentata da un credito bensì dal
costo dell’ingaggio dei calciatori sul mercato libero;
- nel caso al termine della mini-asta sia necessario ricorrere
al completamento delle rose, verranno seguite le stesse regole
dell’asta di settembre (con priorità di scelta a chi ha più
crediti residui al termine della mini-asta e a parità di
crediti in base all’ordine invertito di classifica all’ultimo
Turno di campionato disputato), ma i calciatori chiamati
avranno lo stesso ingaggio dei calciatori sul mercato libero.
ART. 6: IL MERCATO ESTIVO
A fine stagione, prima dell’apertura del mercato estivo, il
Presidente di Lega provvede all’aggiornamento della situazione
contrattuale dei calciatori al 1° anno di contratto e al 2°
anno di contratto e allo svincolo automatico dei calciatori al
3° anno di contratto, fatta eccezione per i calciatori al 3°
anno di contratto definiti Under.
Sono considerati Under i calciatori che non hanno ancora
compiuto il 23° anno di età alla fine dell’anno solare appena
concluso. All’inizio della stagione
2022/2023, ad esempio, sarà prorogato il contratto dei
calciatori arrivati al 3° anno di contratto e nati nel 1999
o in anni successivi (tali calciatori risulteranno quindi
ancora al 3° anno di contratto anche nella nuova stagione
agonistica e il loro contratto potrà essere eventualmente
rinnovato ulteriormente finché resta valida la loro condizione
di giocatori Under).
Una volta aggiornato lo stato contrattuale dei calciatori ed
eletto il nuovo Comitato Esecutivo, il Presidente di Lega
dichiarerà aperto il mercato estivo. A partire
da tale data e fino alla data stabilita come termine per la
comunicazione delle liste di vincolo, le Società sono libere
di condurre trattative di trasferimento di ogni genere e senza
alcun limite, tenendo conto che:
üi trasferimenti non modificano il ruolo e lo
stato contrattuale (ingaggio e durata del contratto) dei
calciatori coinvolti nel trasferimento;
ül’accordo di trasferimento è valido solo se
comunicato al forum ufficiale da entrambi i presidenti che
hanno concluso l’accordo.
In questa fase sono possibili anche scambi di giocatori tra
squadre di diverse categorie, ma non sono ammessi scambi di
giocatori tra squadre aventi lo stesso Presidente.
ART. 7: LA FORMAZIONE
Ogni partita della stagione viene disputata tra due
formazioni di 11 calciatori, scelti dagli allenatori
tra i 23 della rosa.
Ciascuna squadra potrà schierare i suoi 11 calciatori secondo
i seguenti moduli:
(minimo tre difensori, massimo tre attaccanti, dai tre ai sei
centrocampisti).
Prima dell’inizio della gara, non più tardi dell’orario del fischio d’inizio
della prima partita della giornata di campionato, gli
allenatori devono comunicare la formazione inviandola al sito
ufficiale di Lega www.fantalega2001.com (o, se
il sito ufficiale non fosse in linea, al forum ufficiale di
Lega http://it.groups.yahoo.com/group/fantalega2001/).
Non saranno ritenute valide le formazioni arrivate al sito
ufficiale o al forum ufficiale oltre l’ora prestabilita, a tal
fine fa fede unicamente l’orario di arrivo riportato nei due
siti. Formazioni inviate in tempo ma arrivate in ritardo,
anche per cause di forza maggiore, non saranno ritenute
valide: ogni allenatore è tenuto quindi ad assicurarsi che la
propria formazione sia effettivamente arrivata.
Se un allenatore non comunica la formazione entro la scadenza
stabilita, sarà considerata valida l’ultima formazione inviata
al sito ufficiale di Lega. Se non esiste una formazione sul
sito ufficiale di Lega (es. prima giornata) viene assegnato
d’ufficio alla squadra un punteggio totale pari a 60.
Se un allenatore schierasse un giocatore non tesserato per la
sua Società, al momento del calcolo questo sarà sostituito
dalla riserva d’ufficio. Se una squadra venisse schierata con
un modulo non previsto tra quelli sopra indicati, al momento
del calcolo sarà sostituito il calciatore con il miglior
punteggio totale (tra quelli del reparto in eccedenza) con la
riserva d’ufficio (sarà schierata, partendo dal ruolo del
portiere per arrivare al ruolo dell’attaccante, nel reparto
che permette una disposizione con un modulo tra quelli
previsti dal regolamento).
Se una squadra schierasse più di un calciatore non tesserato o
fuori modulo, la riserva d’ufficio verrà utilizzata solo una
volta (per sostituire secondo il seguente ordine: il portiere,
un difensore, un centrocampista o un attaccante) e la squadra
giocherà in inferiorità numerica. Se una squadra schierasse
più di 11 giocatori in campo le verrà tolto il calciatore con
il miglior punteggio totale. Se una squadra schierasse meno di
11 calciatori giocherà in inferiorità numerica.
ART. 8: RISERVE E SOSTITUZIONI
Ogni allenatore porta in panchina tutti i calciatori non
schierati come titolari, per un totale di 12 calciatori di riserva. I calciatori di riserva dello stesso ruolo
devono essere indicati in ordine di sostituzione.
PER NUMERO DELLE SOSTITUZIONI SI SEGUE L’ORIENTAMENTO DEL
REGOLAMENTO UFFICIALE DELLA LEGA DI SERIE A. I
calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori
che non siano scesi in campo nella realtà o che siano stati
giudicato s.v. o n.g. (escluso il portiere). I calciatori di
riserva possono sostituire solo calciatori del loro stesso
ruolo e non possono sostituire in nessun caso calciatori
espulsi.
Se anche il calciatore di riserva per un dato ruolo non fosse
sceso in campo nella realtà o fosse stato giudicato s.v. o
n.g. si prenderà in considerazione, se esiste, la seconda
riserva di quel ruolo e poi eventualmente le successive,
altrimenti il calciatore assente verrà sostituito dalla
riserva d’ufficio il cui punteggio totale corrisponde
a 4 per i giocatori di movimento e a 3 per il portiere. La
regola della riserva d’ufficio viene applicata a non più di un
calciatore per squadra.
In caso di 2 o più calciatori assenti, tra cui il portiere, la
sostituzione del portiere è prioritaria e obbligatoria.
Nel caso che in una squadra più di 3 giocatori con ruoli
diversi non vengano giudicati o non scendano in campo, le
sostituzioni verranno operate in modo da garantire, se
possibile, almeno una sostituzione per ruolo e rispettando il
seguente ordine tra i ruoli: portiere, difensore,
centrocampista, attaccante.
ART. 9: IL QUOTIDIANO UFFICIALE
Il Quotidiano Ufficiale (di seguito Q.U.), unico
e insindacabile riferimento per i dati ufficiali sui tabellini
delle partite è la Gazzetta dello Sport, fatta
la sola eccezione per le casistiche particolari regolamentate
all’art. 10 del regolamento.
Con riferimento al solo ruolo da assegnare ad
ogni calciatore si farà riferimento (siti di riferimento):
üper la Serie A ai ruoli utilizzati nella
competizione denominata Magic Cup (http://magic.gazzetta.it);
üper la Serie B ai ruoli indicati nel sito
FANTA+3(https://www.fantapiu3.com/).
Il ruolo una volta assegnato dal Presidente di Lega non potrà
più essere cambiato per l’intera stagione, neppure nel caso in
cui fosse successivamente modificato dai siti di riferimento.
A maggior chiarimento, relativamente al sito transfermarkt.it,
i ruoli dei giocatori utilizzati saranno esclusivamente quelli
presenti nelle pagine delle squadre reali di appartenenza. Non
viene preso in considerazione il sottoruolo.
Se non fosse possibile, per qualunque ragione, rilevare i dati
necessari allo svolgimento del campionato dal quotidiano
ufficiale e/o dai siti di riferimento il Comitato Esecutivo
deciderà in merito.
ART. 10: MODALITÀ DI CALCOLO
Il punteggio totale di un calciatore, necessario
per il conteggio del risultato della partita, è dato dalla
somma algebrica del voto in pagella assegnato e dei punti
azione assegnati dal quotidiano ufficiale (Q.U.).
I punti azione sono i seguenti:
ü+3 per ogni gol realizzato e -1 per ogni gol
subito (solo per il portiere);
ü+3 per ogni rigore parato (solo per il portiere)
e -3 per ogni rigore sbagliato;
ü-2 per ogni autogol;
ü+1 per ogni assist. In deroga all’utilizzo del
Q.U., per quanto riguarda unicamente la Serie B, la fonte per
l’assegnazione dell’assist è il sito: http://fantapiu3.com/.
Nel caso durante la stagione subentrino problemi nel
reperimento dei dati degli assist dal suddetto sito, il CE
potrà indicare un’altra fonte valida per l’assegnazione degli
assist.
ü-0,5 per un’ammonizione e -1 per un’espulsione
(se un calciatore viene prima ammonito e poi espulso gli verrà
assegnato un punto azione pari a -1).
Se un giocatore di movimento sostituisce il portiere ne
assumerà interamente il ruolo con tutto ciò che ne consegue
(vedasi punti azione). Se un calciatore viene giudicato s.v. o
n.g. dovrà essere, se possibile, sostituito, altrimenti la
squadra giocherà in inferiorità numerica, valgono tuttavia le
seguenti eccezioni:
ünel caso un calciatore segni un gol e sia
giudicato s.v. o n.g., verrà considerato titolare e gli verrà
assegnato d’ufficio un voto pari a 6;
ünel caso un calciatore realizzi un assist e sia
giudicato s.v. o n.g., verrà considerato titolare e gli verrà
assegnato d’ufficio un voto pari a 6;
ünel caso un calciatore venga espulso e sia
giudicato s.v. o n.g., verrà considerato titolare e gli verrà
assegnato d’ufficio un voto pari a 4;
ünel caso di calciatore senza valutazione, verrà
assegnato d’ufficio un voto pari a 6 se, in base a quanto
indicato sui tabellini pubblicati sul sito ufficiale della
Lega Serie A e Lega Serie B, è rimasto in campo per almeno 30
minuti, altrimenti sarà sostituito come da regolamento
(si intenda per calciatore
senza valutazione, il giocatore, che per errore o dimenticanza
del QU non sia stato valutato nemmeno con s.v. o n.g.)";
üin deroga al punto precedente e per i soli
calciatori di Serie B, qualsiasi Presidente può richiedere,
entro tre giorni dalla pubblicazione dei tabellini, che venga
utilizzato il Corriere dello Sport come fonte alternativa al
Q.U. nei seguenti casi:
-se nel tabellino, a fianco del nome del
calciatore, manca il voto per un evidente errore di stampa del
Q.U.;
-se il calciatore non è inserito nel tabellino
del Q.U. quando invece ha giocato;
-se il Q.U. valuta il calciatore s.v. o n.g.
nonostante abbia giocato almeno un tempo.
Se anche sul Corriere dello Sport si dovesse registrare
l’assenza di valutazione del calciatore in questione, il
reclamo può basarsi sulla fonte Datasport. In ogni caso,
l’onere della prova spetta al Presidente che presenta il
reclamo.
ünel caso di portiere senza voto, verrà assegnato
d’ufficio un voto pari a 6 se è rimasto in campo per almeno 30
minuti, altrimenti dovrà essere sostituito dal portiere di
riserva.
Nel caso in cui il quotidiano ufficiale riporti tra i
marcatori, gli ammoniti o gli espulsi, un calciatore diverso
da quanto indicato nei tabellini pubblicati sul sito ufficiale
della Lega Serie A e Lega Serie B, il Presidente penalizzato
potrà, entro 3 giorni, proporre reclamo al Presidente di Lega
che provvederà al ricalcolo del risultato (l’onere della prova
è a carico del Presidente che propone il reclamo).
Nel caso una o più partite del campionato di calcio vengano
posticipate e rinviate ad una data successiva non compatibile
con i tempi necessari per poter utilizzare i relativi voti e
punti azioni nei conteggi dei risultati delle partite della
Fantalega, per il calcolo dei risultati delle partite
i giocatori delle squadre
coinvolte
verranno sostituiti
senza limiti da giocatori pari ruolo seguendo l’ordine della
panchina. Nel caso non vi fossero sufficienti panchinari
si
assegnerà un voto pari a 5,5 ai difensori, un voto pari a 6 a
centrocampisti ed attaccanti e un voto pari a 6 con - 2 di
punti azione ai portieri, a condizione che tali giocatori non
fossero squalificati per la giornata in questione. Le partite
posticipate per essere compatibili con i tempi necessari per
poter utilizzare i relativi voti e punti azioni dovranno
essere disputate almeno due giorni prima della data prevista
per la scadenza dell’invio formazioni per il turno successivo.
Nel caso in cui il rinvio della partita ad una data non
compatibile con i tempi necessari per poter utilizzare i
relativi voti e punti azioni nei conteggi dei risultati delle
partite della Fantalega sia noto, da fonti ufficiali, almeno 1
ora prima del termine per l’invio delle formazioni, i voti di
ufficio dei giocatori di movimento saranno ridotti di 0,5
punti.
Nel caso in cui almeno il 50% delle partite del campionato
vengano posticipate e rinviate ad una data successiva non
compatibile con i tempi necessari per poter utilizzare i
relativi voti e punti azioni nei conteggi dei risultati delle
partite della Fantalega, l’intera giornata di fantacalcio
viene rinviata e recuperata facendo slittare in avanti il
calendario della Fantalega, a condizione che vi sia lo spazio
per poter effettuare il recupero.
Se una partita viene sospesa prima del 90° (ma abbia avuto
comunque inizio) e il quotidiano ufficiale assegna tuttavia i
voti ai calciatori:
-saranno ritenuti validi i voti assegnati dal
quotidiano ufficiale e i relativi punti azione maturati nella
partita riportati nel quotidiano ufficiale;
-sarà assegnato un voto pari a 6 ai giocatori
della partita sospesa valutati s.v. dal quotidiano ufficiale
solo se ancora in campo al momento della sospensione della
partita, mentre ai giocatori in panchina sarà assegnato un
voto pari a 6 solo nel caso in cui la squadra reale a cui
appartengono non abbia già effettuato tre sostituzioni prima
della sospensione della partita.
Se una partita viene sospesa prima del 90° (ma abbia avuto
comunque inizio) e il quotidiano ufficiale non assegna i voti
ai calciatori:
-saranno ritenuti comunque validi i punti azione
maturati nella partita riportati nel quotidiano ufficiale;
-sarà assegnato, indipendentemente da qualsiasi
bonus/malus maturato dal giocatore, un voto pari a 6 ad ogni
giocatore della partita sospesa sceso in campo in base a
quanto riportato nel quotidiano ufficiale; ai giocatori in
panchina sarà invece assegnato un voto pari a 6 solo nel caso
in cui la squadra reale a cui appartengono non abbia già
effettuato tre sostituzioni prima della sospensione della
partita.
Il punteggio totale di una squadra è dato dalla
somma dei punteggi totali dei 10 calciatori di movimento che
hanno preso parte alla gara (escluso quindi il portiere) a cui
vanno sommati
üil fattore campo (+2 punti alla squadra che
gioca in casa);
üil fattore portiere;
üil fattore tattica;
üil fattore capitano.
Il fattore portiere attribuito ad una squadra
viene calcolato sottraendo a 12 il punteggio (voto + punti
azione) conseguito dal portiere della squadra avversaria,
quindi:
Il fattore tattica è un punteggio che viene
sommato algebricamente ad una squadra in funzione delle
prestazioni effettive dei difensori e dei centrocampisti della
squadra avversaria secondo questa formula:
Il punteggio difesa di una squadra è dato dalla somma dei voti
dei difensori più la semisomma dei voti dei centrocampisti:
Punteggio difesa = (Somma voti difensori) + (Somma voti
centrocampisti)*50%
Il punteggio modulo difesa di una squadra è funzione del
numero dei difensori scesi in campo (NDIF) e del numero dei
centrocampisti scesi in campo (NCEN) diviso per quattro, in
base alla seguente formula:
A titolo esemplificativo si riporta di seguito il valore del
fattore tattica relativo ai diversi moduli utilizzabili nel
caso in cui tutti i calciatori titolari prendessero un voto
pari a 6. A tali esempi vengono affiancate due ulteriori casi,
che aiutano a comprendere l’influenza del rendimento dei
calciatori schierati sul punteggio ottenibile: un caso
“minimo” (media voto dei difensori e dei centrocampisti pari a
5,5) e un caso “massimo” (media voto dei difensori e dei
centrocampisti pari a 6,5). Tali esempi di fattore tattica
indicano il guadagno in punti di fantamedia che verrà
sottratto alla media dell’avversario:
Modulo
Fattore tattica (Voti = 6)
Fattore tattica (Voti = 5.5)
Fattore tattica (Voti = 6.5)
6-3-1
+ 3.01
+ 0.385
+ 5.635
5-4-1
+ 2.52
+ 0.07
+ 4.97
4-5-1
+ 1.75
-0.525
+ 4.025
5-3-2
+ 0.77
-1.505
+ 3.045
3-6-1
+ 0.49
-1.61
+ 2.59
4-4-2
0
-2.1
+ 2.1
3-5-2
-1.05
-2.975
+ 0.875
4-3-3
-1.75
-3.675
+ 0.175
3-4-3
-2.8
-4.55
-1.05
Il fattore capitano consiste in un bonus/malus
attribuito ad una squadra in base al voto conseguito da un
particolare giocatore della squadra.
Ogni volta che si potrà inserire la formazione
ci sarà la possibilità di cambiare e scegliere il capitano e
vice-capitano nell’apposita sezione.
Nel calcolo del punteggio di squadra in ogni partita, il voto
ricevuto dal capitano rappresenta la base per l’attribuzione
di un bonus/malus alla propria squadra, in base alla seguente
formula:
Fattore capitano = (Voto giocatore - 6)*50%
Nel caso in cui il capitano non sia fra i giocatori (titolari
o riserve subentrate) che contribuiscono al punteggio della
squadra, il suo ruolo viene assunto dal vice-capitano. Nel
caso in cui anche il vice-capitano non sia della partita, la
squadra si vedrà assegnare un malus d’ufficio pari a -1.
Per determinare il risultato finale della partita
vengono confrontati i totali squadra delle due squadre in base
alla tabella di conversione e alle sue integrazioni.
La tabella di conversione trasforma ogni totale
squadra in un certo numero di gol come di seguito indicato:
Punti
Goal
da 0 a
65,999
0
da 66 a
71,999
1
da 72 a
77,999
2
da 78 a
83,999
3
da 84 a
89,999
4
da 90 a
95,999
5
da 96 a
101,999
6
da 102 in
su
7
Le integrazioni che completano il calcolo del
risultato finale della gara sono le seguenti:
üquando il confronto tra i due totali squadra dà
come risultato finale un pareggio che non sia 0-0, si assegna
un ulteriore goal, e quindi la vittoria, alla squadra con il
maggior totale squadra se la differenza tra i due totali
squadra è di 4 o più punti;
üquando una sola squadra totalizza meno di 60
punti, si assegna un goal all’altra squadra (anche se ha
totalizzato meno di 66 punti) se la differenza tra i due
totali squadra è di 6 o più punti;
üquando la differenza tra i due totali squadra è
di 10 o più punti, si assegna un ulteriore goal alla squadra
con il maggior totale squadra.
Per le partite ad eliminazione diretta possono essere previsti
i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore.
I tempi supplementari sono considerati una
partita a sé stante disputata in campo neutro (ovvero, nei
tempi supplementari i gol in trasferta non valgono di più) tra
squadre composte dai 3 calciatori che rappresentano le prime
riserve in ciascuno dei tre ruoli di movimento. Se la prima
riserva fosse subentrata in partita a qualche titolare, essa
verrà sostituita, se possibile, dalla seconda riserva e così
via. Non è applicabile la regola della riserva d’ufficio.
Sommando i punteggi totali dei tre (o meno) calciatori si
ottengono i totali supplementari che, trasformati dalla
tabella di conversione supplementari e dalle sue integrazioni,
determinano il risultato dei tempi supplementari.
La tabella di conversione supplementari è la seguente:
Punti
Goal
Da 0 a 17,999
0
Da 18 a 20,999
1
Da 21 a 23,999
2
Da 24 a 26,999
3
Da 27 a 29,999
4
Da 30 in su
5
Le integrazioni che completano il calcolo del risultato finale
dei tempi supplementari sono le seguenti:
üquando il confronto tra i due totali
supplementari dà come risultato finale un pareggio che non sia
0-0, si assegna un ulteriore goal, e quindi la vittoria, alla
squadra con il maggior totale supplementari se la differenza
tra i due totali supplementari è di 2 o più punti;
üquando una sola squadra totalizza meno di 15
punti, si assegna un goal all’altra squadra (anche se ha
totalizzato meno di 18 punti) se la differenza tra i due
totali squadra è di 3 o più punti;
üquando la differenza tra i due totali squadra è
di 5 o più punti, si assegna un ulteriore goal alla squadra
con il maggior totale squadra.
In caso di parità anche dopo i tempi supplementari, si
procederà all’esecuzione dei calci di rigore. Al
momento di comunicare la formazione ciascun allenatore dovrà
comunicare l’ordine con cui i suoi calciatori batteranno i
calci di rigore.
Verrà calciata una serie di 5 calci di rigore da parte dei
primi 5 calciatori indicati nell’elenco dei rigoristi che
abbiano effettivamente preso un voto valido ai fini del
conteggio del risultato della partita nei tempi regolamentari.
Per ogni squadra, il rigorista che avrà ottenuto un voto di 6
o più avrà segnato il rigore, il rigorista che avrà ottenuto
un voto inferiore avrà sbagliato il rigore.
Al termine dei 5 calci di rigore regolamentari vincerà la
squadra che avrà segnato più rigori. In caso di ulteriore
parità, si procederà ai calci di rigore ad oltranza. Verranno
presi in considerazione i rimanenti 6 calciatori nell’ordine
in cui sono stati indicati nell’elenco dei rigoristi. Il
calcolo avviene come per i 5 rigori regolamentari ma non
appena una squadra realizzerà il rigore e l’altra sbaglierà,
la prima vincerà la partita.
Qualora un allenatore non comunicasse l’ordine dei rigoristi,
sarà considerato l’ordine di schieramento della formazione (a
partire dal portiere, difensori, centrocampisti e attaccanti).
ART. 11: IL CAMPIONATO
Il campionato di Serie A si svolge con un girone
unico di 12 Società che si affrontano in gare di andata e
ritorno per un totale di 22 giornate, ciascuna costituita da 6
partite. La Società prima classificata acquisisce il titolo di
Campione di Lega. Le ultime due classificate retrocedono in
Serie B.
Il campionato di Serie B si svolge con un girone
unico di 12 Società che si affrontano in gare di andata e
ritorno per un totale di 22 giornate, ciascuna costituita da 6
partite. La Società prima classificata viene promossa in Serie
A. La seconda classificata viene promossa direttamente in
Serie A solo nel caso in cui il distacco tra la seconda e la
terza classificata sia superiore a 5 punti. Se questa
condizione non è rispettata la seconda squadra promossa in
Serie A sarà la vincitrice dei play-off. Il numero di squadre
partecipanti ai play-off è definito secondo la regola del
Perimetro Play-off pari a 6 punti. In base a questa
regola, possono accedere ai play-off un massimo di 4 squadre
(dalla seconda alla quinta classificata), ma a stabilire il
numero esatto di squadre (2, 3 o 4) sarà un perimetro di 6
punti, cioè, le squadre che hanno un distacco pari o minore di
6 punti dalla seconda classificata saranno coinvolte negli
spareggi di fine stagione. I play-off possono prevedere un
numero massimo di 4 partite, nel seguente ordine di
svolgimento:
ü1° Turno: consiste in una gara secca tra quarta
classificata e quinta classificata, in casa della squadra
quarta classificata. Se il risultato è in pareggio non sono
previsti supplementari e si qualifica al turno successivo la
squadra quarta classificata; se il numero di partecipanti ai
play-off è inferiore a 4, si va direttamente al 2° Turno.
ü2° Turno: consiste in una gara secca tra terza
classificata e vincente 1° Turno (o quarta classificata se non
si è svolto il 1° Turno), in casa della squadra terza
classificata. Se il risultato è in pareggio non sono previsti
supplementari e si qualifica al turno successivo la squadra
terza classificata; se il numero di partecipanti ai play-off è
inferiore a 3, si va direttamente al 3° Turno.
ü3° Turno: consiste in una doppia sfida (andata e
ritorno) tra seconda classificata e vincente 2° Turno (o terza
classificata nel caso in cui non sia stato disputato il 2°
Turno), alla fine della quale, la squadra che avrà segnato
complessivamente più goal verrà promossa in Serie A. In caso
di parità di goal segnati non sono previsti tempi
supplementari e verrà promossa la squadra che si era
classificata seconda nella stagione regolare. La partita di
andata dei play-off viene disputata in casa della squadra
peggio classificata al termine della stagione regolare, quella
di ritorno in casa della seconda classificata.
Dalla Serie B retrocedono ogni anno due Società: l’ultima
classificata retrocede direttamente, la seconda retrocessa
sarà decisa tra la penultima e la terzultima classificata,
tramite i play-out. I play-out saranno disputati solo nel caso
in cui il distacco tra la penultima e la terzultima
classificata sia uguale o inferiore a 5 punti e consistono in
una doppia sfida (andata e ritorno) alla fine della quale, la
squadra che avrà segnato complessivamente meno goal verrà
retrocessa. In caso di parità di goal segnati verrà retrocessa
la squadra che si era classificata penultima nella stagione
regolare. La partita di andata dei play-out viene disputata in
casa della penultima classificata, quella di ritorno in casa
della terzultima.
La retrocessione dalla Serie B comporta la decurtazione di 30
crediti dal budget a disposizione nell’anno successivo per il
calciomercato: il budget per le retrocesse sarà quindi di 110
crediti anziché 140 crediti.
I calendari dei campionati di Serie A e di Serie
B saranno stilati ogni anno in base alla classifica del
campionato della stagione precedente adottando il seguente
schema di calendario perpetuo.
Classifica precedente
1-a
Squadra A
7-a
Squadra G
2-a
Squadra B
8-a
Squadra H
3-a
Squadra C
9-a
Squadra I
4-a
Squadra D
10-a
Squadra J
5-a
Squadra E
11-a
Squadra K
6-a
Squadra F
12-a
Squadra L
1-a giornata
2-a
giornata
3-a
giornata
4-a
giornata
Squadra A
Squadra L
Squadra L
Squadra K
Squadra A
Squadra E
Squadra I
Squadra K
Squadra H
Squadra J
Squadra I
Squadra A
Squadra L
Squadra I
Squadra E
Squadra L
Squadra F
Squadra D
Squadra E
Squadra G
Squadra F
Squadra B
Squadra D
Squadra A
Squadra C
Squadra E
Squadra D
Squadra C
Squadra C
Squadra J
Squadra J
Squadra G
Squadra G
Squadra I
Squadra J
Squadra F
Squadra G
Squadra D
Squadra B
Squadra C
Squadra K
Squadra B
Squadra B
Squadra H
Squadra K
Squadra H
Squadra H
Squadra F
5-a
giornata
6-a
giornata
7-a
giornata
8-a
giornata
Squadra A
Squadra J
Squadra E
Squadra K
Squadra A
Squadra H
Squadra D
Squadra K
Squadra L
Squadra D
Squadra D
Squadra I
Squadra L
Squadra B
Squadra J
Squadra E
Squadra I
Squadra E
Squadra J
Squadra L
Squadra I
Squadra J
Squadra B
Squadra I
Squadra C
Squadra H
Squadra B
Squadra A
Squadra E
Squadra D
Squadra H
Squadra L
Squadra G
Squadra B
Squadra H
Squadra G
Squadra G
Squadra F
Squadra F
Squadra A
Squadra K
Squadra F
Squadra F
Squadra C
Squadra K
Squadra C
Squadra C
Squadra G
9-a
giornata
10-a
giornata
11-a
giornata
Squadra A
Squadra C
Squadra B
Squadra D
Squadra A
Squadra K
Squadra L
Squadra F
Squadra H
Squadra E
Squadra L
Squadra G
Squadra I
Squadra H
Squadra F
Squadra I
Squadra I
Squadra C
Squadra E
Squadra B
Squadra C
Squadra L
Squadra E
Squadra F
Squadra D
Squadra J
Squadra G
Squadra A
Squadra D
Squadra H
Squadra K
Squadra G
Squadra K
Squadra J
Squadra J
Squadra B
Le classifiche sono stabilite per punteggio, con
assegnazione di 3 punti per ogni gara vinta, 1 punto per ogni
gara pareggiata e 0 punti per ogni gara persa. In caso di
parità tra due squadre al primo posto al termine del
campionato di Serie A, il titolo di campione di Lega è
assegnato mediante spareggio in gara unica su campo neutro da
effettuarsi la giornata successiva a quella che ha concluso il
campionato. Per questa partita è prevista, in caso di parità
dopo i tempi regolamentari, la disputa dei tempi supplementari
ed eventualmente dei calci di rigore. In caso di ulteriore
parità anche dopo i calci di rigore il titolo verrà assegnato
alla squadra con il totale squadra medio di campionato
(fantamedia) più alto. In caso di ulteriore parità si
procederà tramite sorteggio o con altro criterio casuale da
definire.
In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre al primo
posto al termine del campionato, si procede preliminarmente
alla compilazione della classifica avulsa cioè una graduatoria
tra le squadre interessate che tenga conto, in ordine di
priorità:
1) del totale di squadra medio del campionato (fantamedia);
2) in caso di ulteriore parità, dei punti conseguiti negli
scontri diretti;
3) a parità di punti, della differenza reti negli scontri
diretti;
4) in caso di ulteriore parità, delle reti segnate;
5) in caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.
Il titolo di Campione di Lega verrà assegnato mediante
spareggio tra le prime due squadre della classifica avulsa da
svolgersi secondo quanto sopra indicato.
In caso di parità tra due squadre piazzate al penultimo posto
del campionato di Serie A e quindi in zona retrocessione al
termine del campionato, la retrocessione è determinata
mediante spareggio in gara unica su campo neutro da svolgersi
con le stesse modalità previste per l’assegnazione del titolo
di campione di Lega.
In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre in gara
per uno o due posti retrocessione, si procede preliminarmente
alla compilazione della classifica avulsa analogamente a
quanto sopra descritto con riferimento all’assegnazione del
titolo di campione di Lega. Se è in competizione un unico
posto retrocessione, esso è disputato mediante gara di
spareggio tra le due squadre peggio classificate nella
classifica avulsa.
Se sono in competizione due posti retrocessione, uno viene
assegnato alla squadra peggio classificata nella classifica
avulsa, l’altro è disputato mediante gara di spareggio tra le
due squadre che precedono immediatamente nella classifica
avulsa (penultima e terzultima).
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre della
Serie B in gara per la promozione o per la disputa dei
play-off, nonché per la retrocessione o per la disputa dei
play-out si procede in maniera analoga a quanto
precedentemente descritto per il campionato di Serie A.
ART. 12: LA COPPA DI LEGA
La Coppa di Lega è un torneo a cui partecipano
tutte e 24 le Società che compongono la Lega.
Nella prima fase le squadre verranno suddivise in quattro
gironi da sei squadre secondo il seguente schema basato sulla
posizione conseguita nel campionato della stagione precedente.
GIRONE
A
GIRONE
B
GIRONE
C
GIRONE
D
Squadre 1a fascia
1a Serie A
2a Serie A
3a Serie A
4a Serie A
Squadre 2a fascia
8a Serie A
7a Serie A
6a Serie A
5a Serie A
Squadre 3a fascia
9a Serie A
10a Serie A
11a Serie A
12a Serie A
Squadre 4a fascia
4a Serie B
3a Serie B
2a Serie B
1a Serie B
Squadre 5a fascia
5a Serie B
6a Serie B
7a Serie B
8a Serie B
Squadre 6a fascia
12a Serie B
11a Serie B
10a Serie B
9a Serie B
All’interno di ogni girone ogni squadra affronterà tutte le
altre in partite di sola andata in campo neutro. Il calendario
per questa prima fase è così determinato:
ü1a giornata: si affrontano squadre di
1a fascia contro squadre di 6a fascia,
squadre di 2a fascia contro squadre 5a
fascia e squadre di 3a fascia contro squadre 4a
fascia;
ü2a giornata: si affrontano squadre di
1a fascia contro squadre di 5a fascia,
squadre di 2a fascia contro squadre 4a
fascia e squadre di 3a fascia contro squadre 6a
fascia;
ü3a giornata: si affrontano squadre di
1a fascia contro squadre di 4a fascia,
squadre di 2a fascia contro squadre 3a
fascia e squadre di 5a fascia contro squadre 6a
fascia;
ü4a giornata: si affrontano squadre di
1a fascia contro squadre di 3a fascia,
squadre di 2a fascia contro squadre 6a
fascia e squadre di 4a fascia contro squadre 5a
fascia;
ü5a giornata: si affrontano squadre di
1a fascia contro squadre di 2a fascia,
squadre di 3a fascia contro squadre 5a
fascia e squadre di 4a fascia contro squadre 6a
fascia;
Per ogni partita vinta verranno assegnati 3 punti e per ogni
partita pareggiata verrà assegnato 1 punto, in modo da
determinare la classifica di ogni girone.
In caso di parità di punti tra due o più squadre in un girone,
la classifica del girone viene determinata procedendo
preliminarmente alla compilazione della classifica avulsa,
cioè una graduatoria tra le squadre interessate che tenga
conto, in ordine di priorità:
1) dei punti conseguiti negli scontri diretti;
2) a parità di punti, della differenza reti negli scontri
diretti;
3) in caso di ulteriore parità, della fantamedia totale di
squadra;
4) in caso di ulteriore parità, delle reti segnate;
5) in caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.
Si qualificano direttamente alla fase finale le squadre prime
classificate di ogni girone, mentre le squadre dal secondo al
quarto posto accedono ai ripescaggi e si sfidano in un mini
playoff da disputarsi sempre in concomitanza con i turni di
campionato (sia di A che di B).
La fase dei ripescaggi consiste in due Turni a eliminazione
diretta, da disputarsi in campo neutro (in caso di parità,
sono previsti i tempi supplementari, e in caso di ulteriore
parità si qualifica la squadra meglio piazzata nei gironi,
senza disputa dei calci di rigore), secondo il seguente
tabellone.
Primo turno
Secondo turno
1)3A – 4B
è
Vincente 1 – 2D
2)3B – 4A
è
Vincente 2 – 2C
3)3C – 4D
è
Vincente 3 – 2B
4)3D – 4C
è
Vincente 4 – 2A
Nella fase finale, a cui accedono le 4 squadre prime
classificate nei gironi e le 4 squadre vincenti nei
ripescaggi, si svolgeranno gare ad eliminazione diretta con
partite di andata e ritorno (finale inclusa). Gli abbinamenti
delle squadre dipendono dalle posizioni conseguite nei gironi
preliminari secondo il seguente tabellone (le squadre indicate
per prime giocano in trasferta la partita di andata).
QUARTI DI FINALE
SEMIFINALI
FINALE
1a
Girone A
3C o
4D o 2B
1a
Girone D
3B o
4A o 2C
1a
Girone B
3D o
4C o 2A
1a
Girone C
3A o
4B o 2D
Il passaggio al Turno successivo e la vittoria nella finale
vengono determinati dai risultati delle due partite o, in caso
di parità, dalla differenza reti. In caso di ulteriore parità,
vince chi ha segnato più gol in trasferta. In caso di
ulteriore parità, al termine dell’incontro di ritorno,
verranno disputati i tempi supplementari (nei quali i gol in
trasferta non valgono di più) ed eventualmente i calci di
rigore. In caso di ulteriore parità si terrà conto dei Totali
Squadra nelle due partite. In caso di ulteriore parità si
procederà per sorteggio.
Nel calcolo del risultato delle partite, per tener conto del
diverso “valore” delle prestazioni dei calciatori di Serie A
rispetto a quelli di Serie B, in caso di scontro tra due
squadre di categorie diverse, al totale squadra della squadra
di Serie B verranno sottratti 3 punti.
ART. 13: LA SUPERCOPPA DI LEGA
La Supercoppa di Lega si disputa tra la vincente
del Campionato di Lega e la detentrice della Coppa di Lega.
Nel caso in cui le due squadre coincidano, parteciperà alla
Supercoppa di Lega la seconda classificata nella Coppa di
Lega. La Supercoppa si disputa con partita unica in campo
neutro ed è soggetta alle stesse regole dello spareggio per il
titolo di Campione di Lega.
APPENDICE:
REGOLAMENTO STRAORDINARIO ANTI-COVID
A parziale integrazione o deroga del
regolamento, anche nella stagione 2021-2022 vengono previste le
seguenti norme straordinarie.
1.In caso di stop al campionato di A o di B, la classifica del suddetto
campionato verrà considerata a quel punto definitiva ai fini
dell’assegnazione dello scudetto, delle promozioni, delle
retrocessioni nonché delle posizioni in classifica ai fini
della qualificazione alle Fantakoppe, a condizione che sia
stato disputato interamente almeno l’intero girone di andata.
In caso di parità di punteggi e impossibilità di effettuare
gli spareggi, verranno applicati i seguenti criteri:
a.
del totale di squadra
medio del campionato (fantamedia);
b.
in caso di ulteriore
parità, dei punti conseguiti negli scontri diretti;
c.
a parità di punti,
della differenza reti negli scontri diretti;
d.
in caso di ulteriore
parità, delle reti segnate;
e.
in caso di ulteriore
parità si procederà al sorteggio.
Resterebbe invece non assegnata la
coppa di lega, a meno che non sia già stata disputata la
finale di andata. In tal caso, la finale d’andata andrà
ricalcolata come disputata in campo neutro (in considerazione
di tale rischio, verrà chiesto di indicare eventuali rigoristi
anche in occasione della finale d’andata).
2.
Lo stop al campionato di A o di B viene decretato anche nel caso in
cui i rispettivi campionati proseguano soltanto in modalità
playoff / playout.
3.
Nel caso in cui l’interruzione del campionato coincida anche con un
ultimo turno di campionato disputato soltanto parzialmente,
detta giornata sarà valida ai fini del fantacalcio solo se
almeno la metà delle partite avrà avuto regolare svolgimento
(coerentemente con quanto già stabilito all’articolo 10 del
regolamento di Fantalega).
4.
Fino al termine della stagione, in coerenza con le nuove disposizioni
della Lega Calcio, verranno concesse fino a 5 sostituzioni,
per diminuire il rischio di inferiorità numerica. Resta
valida, all’interno del numero massimo di 5 sostituzioni, la
possibilità di ricorrere per una sola volta alla riserva
d’ufficio (voto 4 per giocatori di movimento, 6-3 per i
portieri). Per l’ordine delle sostituzioni, resta valido
quanto previsto dal regolamento di fantalega, per cui le
sostituzioni vanno operate in modo da garantire, se possibile,
almeno una sostituzione per ruolo e rispettando il seguente
ordine tra i ruoli: portiere, difensore, centrocampista,
attaccante. Mantenendo la stessa logica, le sostituzioni
garantiranno il più possibile un numero di sostituzioni
equamente suddivise tra i reparti (quindi, ad esempio, avrà la
priorità la sostituzione di 2 D, 2 C e 1 A rispetto alla
sostituzione di 3 D, 1 C e 1 A).
5.
Il mercato libero viene eccezionalmente prolungato fino alla fine
della regular season (escludendo dunque eventuali spareggi e
playoff /playout), mantenendo la cadenza di 1 turno
settimanale (solito orario di martedì alle 22) e giocatori che
si renderanno disponibili a partire dal turno immediatamente
successivo.